Il centro di Catania: Piazza Duomo e i suoi monumenti
Oltre a rappresentare il centro di Catania, piazza Duomo è uno dei luoghi in cui è possibile ammirare molti dei monumenti simbolo della città. Scopriamola insieme!
Piazza Duomo, al centro di Catania, offre un concentrato di monumenti da scoprire e ammirare per chiunque visiti per la prima volta il capoluogo etneo. Punto di incontro tra via Etnea, via Garibaldi e via Vittorio Emanuele, la piazza ospita quello che dal 1239 costituisce il simbolo di Catania, la statua dell’Elefante, “u Liotru”, così come viene chiamato dai cittadini.
La fontana dell’Elefante e la Cattedrale di Sant’Agata
La statua di basalto, dalle origini incerte e avvolte dalla misteriosa leggenda del vescovo Eliodoro, sormonta la fontana al centro della piazza, la Fontana dell’Elefante, che venne costruita dall’architetto palermitano Vaccarini tra il 1735 e il 1737.
L’elefante rivolge lo sguardo alla facciata della Cattedrale di Sant’Agata, il Duomo della città. La cattedrale è dedicata all’omonima santa vergine e martire, patrona di Catania, e ne custodisce le reliquie. Edificata tra il 1086 e il 1094 sopra le rovine delle terme romane di Achille, la cattedrale in stile normanno, svevo e barocco ha subito diverse riedificazioni e modifiche nel corso dei secoli, soprattutto a causa dei terremoti che hanno colpito la città.
La facciata settecentesca in stile barocco siciliano è opera di Gian Battista Vaccarini. Testimonianza delle diverse dominazioni che hanno caratterizzato la storia di Catania, il Duomo rappresenta una tappa obbligata per gli appassionati di arte e non solo!
Il Palazzo degli Elefanti
Sul lato nord della piazza potrete ammirare il Palazzo degli Elefanti, palazzo seicentesco che è oggi sede del municipio di Catania. La costruzione è il frutto del lavoro di più architetti e tra i nomi più illustri troviamo, nuovamente, Vaccarini e il polacco Stefano Ittar, figura chiave per l’architettura catanese.
La fontana dell’Amenano
Di fronte al Palazzo degli Elefanti si trova la Fontana dell’Amenano: realizzata nel 1867 dal napoletano Tito Angelini , la statua raffigura la personificazione del fiume Amenano come un giovane che tiene in mano una cornucopia da cui sgorga acqua. Quest’acqua si riversa su una vasca e cade “a linzolu”, così come dicono i catanesi, sul corso dello stesso fiume Amenano, che scorre sotto piazza Duomo.
Palazzo del Seminario dei Chierici
Accanto alla Fontana dell’Amenano si trova il Palazzo del Seminario dei Chierici. Un tempo appartenuto alla Chiesa, fu edificato dopo il terremoto del 1693 sui resti delle mura cittadine di Carlo V e progettato dall’architetto Alonzo di Benedetto. Il Palazzo fu successivamente ingrandito nel 1757 dall’architetto Angelo Battaglia, riprendendo lo stile barocco. Palazzo dei Chierici è inoltre collegato al Museo diocesano tramite un passaggio sopra Porta Uzeda.
Porta Uzeda
Porta Uzeda rappresenta l’uscita sud di Piazza Duomo. Fu costruita nel 1695 dal duca di Camastra e fu dedicata al vicerè spagnolo dell’epoca, il duca Paceco di Uzeda. Il monumento si apre sulle antiche mura della città e collega per l’appunto il Palazzo dei Chierici al Museo diocesano. Porta Uzeda si affaccia inoltre sulla storica Via Dusmet, la via degli Archi della marina.
Sono davvero tanti i monumenti da visitare in Piazza Duomo, ma rappresentano solo una piccola parte delle bellezze che il centro di Catania saprà offrirvi!