Sakè Loft - Via Giuseppe Garibaldi 129, Catania     Sakè Family Suite - Salita San Camillo 8, Catania

Food

18 Giu

I 10 dolci tipici catanesi da provare

La città di Catania offre specialità dolciarie da non perdere, scopriamole insieme!

 

SFOGLIA LA GALLERY

 

La Sicilia, si sa, è famosa per la sua tradizione culinaria: dal salato al dolce, tanta è l’offerta e tante le ricette tipiche. Catania ne è la prova e se vi trovate qui in vacanza non vi resta che sbizzarrirvi nell’assaggiare tutti i prodotti tipici siciliani.

Ma sapete quali sono i dolci tipici catanesi da provare assolutamente? Se siete dei golosi, questo articolo è quello che fa per voi!

Cannoli siciliani

DOLCI TIPICI CATANESI CON LA RICOTTA

Protagonista indiscussa della pasticceria siciliana è la ricotta, impiegata nelle preparazioni più famose. È l’ingrediente principale della Cassata, la rinomata torta di pan di spagna ripiena di ricotta lavorata e ricoperta di glassa, frutta candita e pasta reale. Si tratta di un dolce dalle origini antiche, simbolo della tradizione dolciaria siciliana e catanese, insieme a quello che se ne può considerare il “principe”: il cannolo.
I cannoli siciliani sono famosi in tutta Italia e nel mondo e con la croccantezza del loro involucro di pasta fritta e la fresca dolcezza della ricotta al loro interno sono davvero una specialità imperdibile. Date le dimensioni, il cannolo siciliano si può gustare anche passeggiando per il centro storico e lo troverete facilmente in qualsiasi bar/pasticceria della città, anche nella variante alla crema di cioccolato!

LA COLAZIONE A CATANIA

La ricotta si trova anche in preparazioni meno note, ad esempio la raviola, che insieme a gli Iris e i panzerotti alla crema, rende le colazioni e le merende catanesi esperienze da ricordare!
A proposito di colazioni catanesi, non può mancare l’assaggio di una fresca granita, in particolare alla mandorla, accompagnata dalla brioche “col tuppo”. Da gustare soprattutto d’estate, ma reperibile nei migliori bar e pasticcerie per tutto il corso dell’anno, è uno dei fiori all’occhiello dei prodotti tipici siciliani.

DOLCI CATANESI CON PISTACCHIO E MANDORLA

Altri due ingredienti tipici siciliani impiegati nella pasticceria siciliana sono il pistacchio (famoso a livello internazionale il nostrano pistacchio di Bronte) e la mandorla.
Impiegati in granella o in pasta per numerose preparazioni tra cui biscotti, gelati e granite artigianali, la pasta reale è largamente utilizzata. È con questo ingrediente che si preparano, ad esempio, la frutta Martorana e le soffici paste di mandorla.

IL GELATO ARTIGIANALE CATANESE

Come abbiamo accennato, il pistacchio e la mandorla vengono spesso utilizzati per la preparazione del gelato artigianale.
Il gelato artigianale è uno dei prodotti tipici catanesi sicuramente più consumato da cittadini e turisti: figlio di una lunga tradizione, tante sono le gelaterie, i bar e le pasticcerie che lo producono con ottimi ingredienti e con gusti sempre nuovi per rimanere a passo con i tempi. Per chi lo vuole gustare durante una passeggiata per le vie del centro storico, consigliamo un buon cono gelato o la tipica brioche con gelato.

LA TORTA SAVOIA

E per gli amanti del cioccolato? Non temete, abbiamo quello che fa per voi!
La torta Savoia, disponibile anche in molte pasticcerie e bar in piccole porzioni già tagliate, è una torta interamente realizzata con strati di pan di spagna, crema al cioccolato e nocciola, con copertura di glassa al cioccolato. Un dolce goloso, che secondo la tradizione fu preparato dalle suore benedettine catanesi in occasione dell’annessione della Sicilia al Regno d’Italia, da qui il suo nome, in onore della famiglia sabauda.

La lista di suggerimenti sarebbe ancora lunga, questi sono solo alcuni dei dolci tipici catanesi da provare immancabilmente! Cosa aspetti?

Leave a Reply