Sakè Loft - Via Giuseppe Garibaldi 129, Catania     Sakè Family Suite - Salita San Camillo 8, Catania

Catania e dintorni

Feste e sagre a Catania: l'Ottobrata Zafferanese
12 Ott

FESTE E SAGRE A CATANIA: L’OTTOBRATA ZAFFERANESE

Come ogni anno, tra le varie feste e sagre a Catania, riparte l’Ottobrata zafferanese: evento che racconta la tradizione e la cultura enogastronomica etnea.

La Quarantesima edizione dell’Ottobrata zafferanese ha avuto inizio: tra le feste e sagre a Catania più amate, l’evento avrà luogo ogni domenica del mese fino al 28 Ottobre. Un appuntamento ormai diventato tradizione, che dagli inizi degli anni Ottanta raccoglie migliaia di visitatori siciliani e non, presso Zafferana Etnea.

Feste e sagre a Catania: l'Ottobrata Zafferanese

Le materie prime del territorio etneo

Uva, miele, funghi, mele, olive, frutti di stagione (pistacchi, fichi, castagne, noci ecc.) sono i protagonisti della fiera, e, insieme ai loro derivati (vino, mostarda, conserve e liquori), vengono esposti e venduti. La sagra si sviluppa principalmente nella piazza principale di Zafferana, Piazza Umberto. Qui si trovano i numerosi stands che espongono i prodotti etnei e, insieme a questi, una gran quantità di dolci tipici (zeppole, sciatori, paste di mandorla, foglie da tè, gelati al pistacchio) che ai più golosi consiglio di non farsi scappare!

Feste e sagre a Catania: l'Ottobrata Zafferanese

E’ invece nella Villa Comunale che si trovano gli stands che espongono altri prodotti provenienti dal territorio etneo, ovvero salumi, formaggi e conserve sott’olio. Verranno inoltre organizzati dei percorsi di degustazione dei prodotti a presidio Slow Food Regione Siciliana, nonché convegni e laboratori, che vi suggerisco di non perdere se volete immergervi totalmente in questo viaggio nell’enogastronomia siciliana.

Feste e sagre a Catania: l'Ottobrata Zafferanese

Non solo enogastronomia!

Potete inoltre gustare, per chi lo desidera, carne, panini con carne e diverse preparazioni caratteristiche siciliane nell’ex Campo Sportivo, luogo in cui dalle 20,30 circa si esibiranno anche alcuni gruppi musicali emergenti. L’Ottobrata viene infatti animata da spettacoli di intrattenimento, musicali e non solo.

Feste e sagre a Catania: l'Ottobrata Zafferanese

Tanti sono gli artisti che si esibiranno lungo le strade principali del centro storico, così come diversi saranno gli stand dedicati alle antiche arti e ai vecchi mestieri siciliani: lavorazione di legno, pietra lavica, l’attività del ricamo, sono solo alcune delle lavorazioni artigiane che verranno presentate.

Inoltre, saranno organizzate mostre di pittura e fotografia per consentire ai visitatori di conoscere e saperne di più sulla cultura siciliana, non soltanto quella enogastronomica.

Come arrivare

Se non avete noleggiato un auto, vi sarà comunque possibile raggiungere Zafferana facilmente. Non dista molto da Catania ed è raggiungibile tramite autobus diretti o, se preferite, taxi. Inoltre da quest’anno, prendendo il treno regionale da Catania e raggiunta la stazione Giarre-Riposto potrete usufruire della navetta che alle 10,45 partirà in direzione Ottobrata!

Se vi trovate in vacanza a Catania durante il mese di ottobre, non vi resta che dedicare la domenica all’Ottobrata. Sono certa non vi deluderà!

Leave a Reply