Sakè Loft - Via Giuseppe Garibaldi 129, Catania     Sakè Family Suite - Salita San Camillo 8, Catania

Cosa fare a Catania

Chiostro dei marmi nel Monastero dei Benedettini di Catania
2 Apr

3 giorni a Catania: 10 cose da vedere

Che sia estate o inverno, ci sono posti che devi assolutamente visitare se hai deciso di trascorrere le tue vacanze a Catania.

Catania non è solamente sole e mare, c’è molto altro. Ecco la nostra top ten delle cose che devi assolutamente vedere durante il tuo soggiorno nella città etnea.

Catania, Piazza Duomo

1) PIAZZA DUOMO

Con la sua maestosa cattedrale dedicata a S. Agata, la Santa Patrona, è la piazza principale della città.
Al centro si può ammirare il simbolo di Catania, una statua di basalto nero che i catanesi chiamano “Liotru”. L’elegante piazza barocca ospita inoltre il municipio (il Palazzo degli Elefanti) e una delle più importanti fontane della città (la Fontana dell’Amenano) da cui sgorga il fiume sotterraneo dell’Amenano.
Uno spettacolo da non perdere, sia esso baciato dalla luce del sole o dalle romantiche sfumature delle luci notturne.

 

L'anfiteatro romano in piazza Stesicoro a Catania

2) ANFITEATRO ROMANO

Ribatezzato Colosseo Nero per le dimensioni inferiori solo al Colosseo di Roma e per la pietra lavica con la quale è stato costruito, l’Anfiteatro Romano è uno dei più importanti monumenti dell’epoca imperiale romana. Essendo interrato sotto piazza Stesicoro, prima ancora di visitarne i cunicoli è possibile ammirare già dall’alto la sua maestosità affacciandosi dalla piazza.

 

Castello Ursino, Catania

3) CASTELLO URSINO

In origine fu la residenza reale degli Aragona, più tardi, come testimoniano le centinaia di graffiti che riempiono le mura del cortile interno, venne trasformata in una prigione. Oggi il Castello Ursino è sede del museo civico della città (aperto da lunedì a domenica dalle ore 9,00 alle ore 19,00) e ospita spesso importanti mostre (le più recenti quelle di Caravaggio, Giotto, Andy Wharol e De Chirico). Una tappa irrinunciabile per per gli appassionati di arte e storia.

 

Chiostro dei marmi nel Monastero dei Benedettini di Catania

4) MONASTERO DEI BENEDETTINI

Situato nel centro storico di Catania, è il secondo monastero Benedettino più grande d’Europa. Si tratta di un complesso ecclesiastico costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca. Gravemente danneggiato e subito ristrutturato dopo bombardamenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, oggi è la splendida sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e si può visitare ogni giorno grazie ai numerosi percorsi guidati.

 

Panorama dalla Badia di S. Agata a Catania

5) CHIESA DELLA BADIA DI SANT’AGATA

Si tratta di una bellissima chiesa dalla inconsueta struttura, ma il momento più emozionante della visita consiste nell’incredibile panorama che si può ammirare salendo sulla terrazza. Da qui è possibile apprezzare una veduta mozzafiato della città che mette in risalto l’affascinante contrasto tra il mare e l’Etna che rende Catania una città davvero unica al mondo.

 

Interno del Teatro Bellini di Catania

6) TEATRO BELLINI

È il prestigioso teatro dell’opera della città che porta il nome del celebre compositore catanese Vincenzo Bellini. Una visita guidata al suo interno è caldamente consigliata, ma se ne avete l’occasione vi raccomandiamo di assistere a una delle meravigliose opere in programma. Ne varrà davvero la pena.

 

Villa Bellini, Catania

7)VILLA BELLINI

Il polmone verde della città, l’ideale per una giornata di sport o di relax all’aperto. La Villa Bellini, per i catanesi semplicemente a villa, è uno dei luoghi preferiti dai cittadini per concedersi un po’ di ristoro, magari gustando un arancino all’ombra di un albero secolare. Se siete fortunati, potreste imbattervi in uno dei tanti eventi che vengono organizzati durante la bella stagione come mercatini, sagre e avvenimenti musicali. Un toccasana dopo una lunga camminata in giro per la città!

 

Quartiere di San Berillo, Catania

8) QUARTIERE DI SAN BERILLO

Uno dei quartieri più interni e segreti di Catania. Probabilmente non lo troverete nelle guide turistiche, ma vi assicuriamo che merita di essere visitato. Dopo la riqualificazione, l’ex quartiere a luci rosse è rinato diventando un punto di ritrovo poco conosciuto dai turisti, ma traboccante di colori, murales e locali. È l’occasione per impreziosire il vostro tour catanese con un luogo insolito e sorprendente nel cuore pulsante della città.

 

Pescheria di Catania

9) PESCHERIA

La pescheria, o meglio a piscarìa, è uno dei luoghi più tradizionali della città che custodisce l’antico folclore catanese. Oltre ad acquistare dell’ottimo pesce fresco, si possono vedere all’opera i pittoreschi mercanti urlatori che decantano la qualità dei loro prodotti. In mezzo a questo spettacolo di odori e suoni, puoi facilmente trovare ristoranti e take away… rigorosamente di pesce.

 

S. Giovanni Li Cuti, Catania

10) LUNGOMARE E S. GIOVANNI LI CUTI

Un’altra delle zone da vedere assolutamente a Catania è un po’ più distante rispetto al centro storico. È facendo una passeggiata (o una pedalata, nel caso voleste approfittare della pista ciclabile) al lungomare che potrete ammirare il litorale catanese in tutto il suo splendore. Percorrendolo vi imbatterete in una sorta di minuscola borgata marinara dentro la città, San Giovanni Li Cuti, con tanto di porticciolo e ristorantini di pesce. Una vera delizia!

Leave a Reply